
CHIRURGIA ORALE
La chirurgia odontostomatologica è una disciplina medica che si occupa di problematiche odontoiatriche per le quali è necessario un approccio chirurgico. La chirurgia orale comprende una gamma di interventi chirurgici che si svolgono sulla bocca e sulle mascelle.
Alcune di esse possono essere:
Estrazione di denti inclusi o parzialmente inclusi
Estrazione denti del giudizio
Trattamento chirurgico parodontale
Frenulectomia labbro superiore
Biopsie
Apicectomia
Chirurgia prepotesica
Rialzo del seno mascellare
Rimozione di cisti
Esposizione ortodontica dei denti occlusi
Curettageo levigatura delle radici
Tutte trattate in condizioni indolori.

IGIENE ORALE
Un'accurata igiene orale è fondamentale per avere una bocca sana e ridurre il rischio di infezione causate dall'accumulo di placca e tartaro.
La pulizia dell'intero cavo orale inizia con l'accurato utilizzo quotidiano dello spazzolino, dentifricio, filo interdentale e collutorio. L'igiene personale è sicuramente indispensabile, ma è ugualmente fondamentale recarsi dall'igienista dentale periodicamente, sia per un trattamento più approfondito con sbiancamento dentario, sia per un controllo generale del cavo orale.

IMPLANTOLOGIA
L'implantologia è una tecnica chirurgica, cui scopo principale è quello di inserire nuovi denti ad un paziente che ne ha subito una perdita totale (edentule) o parziale (parzialmente edentule). Principalmente la sua funzione è di ripristinare la corretta masticazione, ripristinando inoltre dal punto di vista estetico il sorriso del paziente. I nostri impianti sono in titanio, di fattura esclusivamente italiana, certificati.

PARODONTOLOGIA
La parodontologia si occupa dei tessuti di sostegno del dente, ossia la gengiva, l'osso, il legamento parodontale. Un' igiene orale poco curata, malattie metaboliche, gravidanze, il fumo, e anche alcuni farmaci possono portare alla nascita di malattie parodontali. Esse sono prevalentemente di origine batterica, che possono portare, nei casi più gravi alla disgregazione della struttura che accoglie il dente fisso nell'osso (parodonto).

CONSERVATIVA
In odontoiatria la conservativa si occupa di ripristinare la corretta funzionalità del dente in seguito a carie o deterioramento dello smalto. Salvare il dente nelle problematiche iniziali è un intervento necessario per evitare soluzioni più onerose e invasive.
Ruolo principale sicuramente è una corretta igiene personale e controlli periodici dall'igienista dentale.
Il rischio di carie può essere dato da un'occlusione non corretta, cattive abitudini alimentari e anche qualità della saliva.

ENDODONZIA
L'endodonzia si occupa dell'area più interna al dente, la polpa, il tessuto molle che si estende internamente per tutta la lunghezza del dente fino all'apice della radice, dove crea le connessioni, tra cui nervo, vasi sanguigni e tessuto connettivale.
Il trattamento della devitalizzazione, consiste nella rimozione della polpa compromessa dal canale, per evitare necrosi comportate da infiammazioni, e alla chisura del canale stesso.
Questo trattamento è rivolto ai pazienti che soffrono di fastidi ai denti legati a sbazli termici o eccessiva sensibilità.

PEDODONZIA
La pedodonzia è il settore che si occupa della cura dei denti dei bambini. La prevenzione deve cominciare già dai 3-4 anni, per creare presupposti per permettere al bambini un avvicinamento graduale all'ambiente odontoiatrico.
Le prestazioni più comuni sono:
Sigillatura dei molari (per preservare carie sui molari, molto comuni nei bambini)
Cura delle carie (mantenendo l'elemento dentale deciduo, per non perdere lo spazio predefinito tra i denti)
Visita precoce (mirata a evidenziare se presenti, possibili anomalie scheletriche dell'osso o disallineamenti futuri. correggibili sicuramente in età puerile con azioni meno invasive)
I BAMBINI DI ETA' FINO AI 10 ANNI VERRANNO SEGUITI IN VISITA ESCLUSO TRATTAMENTI IN MODALITA' GRATUITA DURANTE IL PERCORSO DEL CAMBIAMENTO DENTALE DAI DECIDUI (DENTI DAL LATTE) AI DEFINITIVI (DENTI FISSI).

ORTODONZIA
Il nostro team di professionisti è qui per guidare i pazienti e le loro famiglie in ogni fase del percorso durante il rapporto sanitario. Pianifica questo servizio oggi stesso per assicurarti di essere pronto per il prossimo passo previsto.

PROTESI FISSA
La protesi fissa ha il compito di riabilitare la masticazione modulando l'occlusione orale mediante la sostituzione di denti naturali o ove mancanti, con elementi di protesi fissa, corone e ponti, anche faccete permanenti. Le protesi dentali fisse sono ancorate ai denti naturali danneggiati o agli impianti dentali innestati, ciò li rende fissi e definitivi.

PROTESI MOBILE
La protesi dentale parziale mobile è un dispositivo rimovibile con la funzione di sostituire i denti mancanti. Si fissa sui denti ancora in salute. Uno dei più comuni è lo scheletrato a ganci fusi, che permette di aver una stabilità e tenuta della protesi.